Roma, rinvenuta testa di marmo da Via Alessandrina
La testa di una statua in marmo lunense di epoca imperiale, presumibilmente raffigurante una divinità, è stata rinvenuta dagli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali impegnati negli scavi di via Alessandrina.La via, che scorre parallela per poi sfociare in Via Dei Fori Imperiali, ha portato in risalto il reperto ancora in ottime condizioni, propria del periodo sullo stile tra il I e il II secolo d.C..
La via Alessandrina – il cui nome si deve al cardinale Michele Bonelli, nipote di papa Pio V Ghislieri (1566-1572) e detto l’Alessandrino per la sua zona di provenienza – costituisce la testimonianza superstite dell’esteso quartiere creatosi, a partire dal XVI secolo, nell’area dei Fori Imperiali e completamente demolito, dal 1924 al 1932, in epoca fascista per l’apertura di via dell’Impero, inaugurata nel 1932, ora via dei Fori Imperiali.