AttualitàCronacaHOMESALUTE

Morti bianche, numero in rialzo in questo 2018

Lasciare la propria casa e la propria famiglia, per recarsi a lavoro. Per poi tornare, riabbracciare i propri cari dopo una pesante giornata.

Dovrebbe essere questa, espressa in modo molto sintetico e sistematico, la giornata tipo di un lavoratore, ma non tutto va sempre cosi.

Secondo quanto riferito dall’Osservatorio indipendente di Bologna, solo nei primi mesi del 2018 in Italia 151 persone sono morte mentre lavoravano. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il trend è negativo: i morti erano stati 113. Se si considera tutto il 2017, sempre secondo l’Osservatorio, le vittime sono state 632, con una media di quasi due al giorno.
Secondo l’ultimo report relativo al 2017, il 20% delle vittime sono agricoltori schiacciati dal trattore. Ma a morire più di tutti sul lavoro sono gli edili: la maggior parte di loro sono vittime di cadute dall’alto, come tetti e impalcature.

Garantire la sicurezza sul lavoro dovrebbe essere incarico di chi, quei lavori, chiede di svolgerli. Ovviamente, ogni morte è un caso a se stante, ma non si dovrebbe mai privare una famiglia di chi, ogni mattina, scende per portare avanti una famiglia.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura a Colori