AttualitàHOMEScienza

Galles: misterioso spiaggiamento di polpi

Decine di moscardini bianchi si sono lasciati morire su una spiaggia, un comportamento osservato raramente e ancora senza spiegazione certa.  Gli esperti: “Forse influenzati dalle tempeste”.

Brett Stones proprietario del SeaMor Dolphin Watching Boat Trips, qualche sera fa, di ritorno con un gruppo di turisti da un’escursione, ha notato un moscardino bianco, che stava strisciando sulla terraferma, ma non era il solo.
Utilizzando contenitori di plastica, Stones ed altri hanno raccolto i moscardini e li hanno riportati in acqua dove la corrente li ha rimandati in mare aperto. “Tutti quelli che abbiamo trovato erano piuttosto vitali. I loro tentacoli ci afferravano le dita con forza, ma la mattina dopo ne abbiamo trovati diversi morti, privi di ferite o morsi”, ricorda.
Le mattine successive Stones è tornato sulla spiaggia e ha trovato diversi polpi della stessa specie morti.

I moscardini, insieme ai polpi e agli altri Octopodidae, sono tra gli inverterbrati più curiosi e non è la prima volta che sono usciti dall’acqua di loro iniziativa.
L’ipotesi avanzata da diversi esperti è che i polpi potrebbero essere stati influenzati e confusi da due potenti tempeste che hanno reso particolarmente tumultuose le acque gallesi e irlandesi negli ultimi tempi, ovvero le tempeste Ophelia e Brian.
Bret Grasse, che coordina i lavori sui cefalopodi al Marine Biological Laboratory di Woods Hole, pensa che un cambiamento nel loro ambiente possa essere la spiegazione più plausibile. Chiarisce che esistono diverse teorie scientifiche sul rapporto tra cambiamenti ambientali e comportamento dei cefalopodi, ma per capire esattamente quale è il nesso occorrono maggiori ricerche.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura a Colori