ARTEHOME

“Amori divini” al MANN. Quando l’amore è mito.

Il MANN – Museo Archeologico Naturale di Napoli – ospita dal 7 giugno al 16 ottobre una mostra che ruota intorno il tema degli “Amori divini”. Amori, talora con finali tragici, che sono nati dal forte desiderio del dio o del terrestre e che sono stati coronati solo grazie alla trasformazione fisica di uno dei due amanti. Storie che vengono raccontate dall’alba dei tempi, che sono state rivisitate dalla sensibilità della società europea tra ‘500 e ‘800 e che ora vengono riunite in questa esposizione, mostrate da capolavori della pittura e da eccezionali vasi greci della collezione del MANN.

Quattro i percorsi organizzati per dare ordine alle 80 opere scelte per l’occasione: La materia del mito, Il dio muta forma, Il dio trasforma, Corpo e Spirito. Si susseguono amori nati nel mito greco-romano che, nel pieno di una notte oscura all’alba dei tempi, hanno iniziato il loro viaggio e sono volati di bocca in bocca, di pagina in pagina e hanno meravigliato, inorridito e fatto sognare il genere umano fino ad oggi.

Tutte le manifestazioni artistiche sono state influenzate da queste storie. “Amori divini” vuole deliziare gli occhi offrendo quelle che ritiene alcune delle migliori opere focalizzare su questa tematica, la collezione riunisce dipinti già in possesso del Museo e altri giunti in prestito, ad esempio, dall’Ermitage di San Pietroburgo, dal Louvre parigino, dal Paul Getty Museum di Los Angeles, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Passeggiando nel museo prendono vita innanzi gli occhi di chi guarda, gli amori incompiuti o negati di Dafne e Apollo, Narciso ed Eco, Ermafrodito e Salmacide; le metamorfosi delle divinità per unirsi ai terresti, oggetto del loro eros, come Zeus e Ganimede con Leda e Danae; le storie di Europa e di molti altri personaggi del mito classico. Non solo per questo non è una passeggiata come tante altre, infatti per l’occasione si cammina, con appositi copriscarpe, su un mirabile pavimento originale del belvedere di Villa dei Papiri e sui marmi della caprese Villa Jovis.

L’esposizione comprende affreschi e stucchi provenienti direttamente dai siti di Pompei, Ercolano e Stabiae, capolavori della pittura romana affiancati a quelli europei di età moderna, raffinati vasi attici e sculture su basi libere. Curata dalle archeologhe Anna Anguissola e Carmela Capaldi assieme a Luigi Gallo e Valeria Sampaolo, si deve l’organizzazione generale al direttore Paolo Guglierini, che ha voluto rendere il MANN, da metà settembre, sede di una serie di eventi con scrittori, attori, filosofi e artisti ispirati proprio ai temi di amore ed eros.

 

“AMORI DIVINI”

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

7 giugno al 16 ottobre 2017

Aperto tutti i giorni, Martedì escluso 9-19.30

 

BIGLIETTI

Intero 12€

Ridotto 6€

Ingresso serale 2€

Gratuito per i minori di 18 anni

Gratuito per tutti la prima domenica del mese

 

 

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura a Colori