HOMEScienza

Accadde oggi, Mendel annuncia la scoperta della Genetica nel 1865

L’abate naturalista Gregor Mendel formula la teoria dell’ereditarietà. Grazie ai suoi studi, confermati dalle tecniche del secolo successivo, Mendel è considerato il precursore della moderna genetica.

Nell’ inverno 1865 Mendel ebbe l’occasione di esporre il lavoro di una vita a un pubblico di circa quaranta persone, tra cui biologi, chimici, botanici e medici, in due conferenze tenute rispettivamente l’8 febbraio e l’8 marzo, ma nessuno riuscì a seguire né a comprendere il suo lavoro. L’anno dopo stampò ed inviò le sue scoperte ai colleghi di tutta Europa, sperando nel tanto atteso riconoscimento. Cosa che non avvenne, infatti l’unico che s’interessò al suo operato fu il professore universitario di botanica di Monaco, Karl Wilhelm von Nägeli con il quale rimase in contatto per molto tempo.

Il fondamentale contributo di Mendel è di tipo metodologico: egli applica per la prima volta lo strumento matematico, in particolare la statistica e il calcolo delle probabilità, allo studio dell’ereditarietà biologica. Il concetto innovativo da lui introdotto affermava che alla base dell’ereditarietà vi sono agenti specifici contenuti nei genitori, al contrario di quanto sostenuto all’epoca. Non si può parlare ancora di genetica, ma trentacinque anni dopo, l’olandese Hugo de Vries, il tedesco Carl Correns e l’austriaco Erich von Tschermak, dopo essere giunti alle stesse conclusioni del monaco della Slesia, si accorsero della sua opera e gli riconobbero il merito. Così, nel 1900 l’opera di Mendel riuscì ad avere il ruolo che le corrispondeva nella storia della scienza. La scienza dell’ereditarietà ricevette il nome di genetica nel 1906 ad opera di William Bateson; il termine “gene” fu introdotto ancora più tardi, nel 1909, da Wilhem Johansen.

Mendel, dopo sette anni di selezione, identificò sette “Linee pure”: sette varietà di pisello che differivano per caratteri estremamente visibili (forma del seme: liscio o rugoso; colore del seme: giallo o verde; forma del baccello: rigonfio o grinzoso; colore del baccello: giallo o verde; posizione dei fiori: lungo il fusto o in cima; colore dei fiori: bianco o rosa; lunghezza dei fusti: alti o bassi). Proprio le caratteristiche di tale pianta (Pisum sativum) si prestavano particolarmente allo studio, unitamente a un semplice sistema riproduttivo, grazie al quale il monaco poteva impollinare a piacimento i suoi vegetali. Operò con un vastissimo numero di esemplari perché sapeva che le leggi della probabilità si manifestano sui grandi numeri.

Mendel prese due varietà di piante di pisello completamente diverse, appartenenti alle cosiddette linee pure (ovvero quelle nelle quali l’aspetto è rimasto costante dopo numerose generazioni) e iniziò ad incrociarle per caratteri specularmente diversi: ad esempio, una pianta a fiori rossi con una pianta a fiori bianchi. Notò che la prima generazione filiale (detta anche F1) manifestava soltanto uno dei caratteri delle generazioni parentali (detta anche P) e ne dedusse che uno dei due caratteri doveva essere dominante rispetto all’altro: da questa osservazione trae origine la legge sull’uniformità degli ibridi. Incrociando poi tra loro le piante della generazione F1, Mendel osservò, in parte della successiva generazione, la ricomparsa di caratteri “persi” nella F1 e capì quindi che essi non erano realmente scomparsi, bensì erano stati “oscurati” da quello dominante. Osservando la periodicità della seconda generazione filiale o F2, (tre esemplari mostrano il gene dominante e uno il gene recessivo) Mendel portò le scoperte ancora più avanti:

L’esistenza dei geni (detti da lui caratteri determinanti ereditari);

I fenotipi alternativi presenti nella F2 sono definiti da forme diverse dello stesso gene: tali forme sono chiamate alleli;

per dare origine alla periodicità della F2 ogni tipo di gene deve essere presente, nelle piante di pisello adulte, con due coppie per cellula che si segregano al momento della produzione dei gameti.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura a Colori