Accadde Oggi, i fatti del 29 agosto
Oggi 29 agosto 2020 è il 242esimo giorno dell’anno. Il sole sorge alle 06:27 e tramonta alle 19:40. La luna è in fase crescente e il segno lunare di oggi è Capricorno.
Anche oggi abbiamo scelto tre fatti importanti successi nella storia proprio oggi 29 agosto.
1831 – Michael Faraday scopre l’induzione elettromagnetica
In fisica, in particolare nell’elettromagnetismo, la legge di Faraday sull’elettromagnetismo (anche nota come legge dell’induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann o legge di Faraday-Henry o anche legge di Faraday-Neumann-Lenz per il fatto che la legge di Lenz è un suo corollario) è una legge fisica che descrive il fenomeno dell’induzione elettromagnetica, che si verifica quando il flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito elettrico è variabile nel tempo. La legge impone che nel circuito si generi una forza elettromotrice indotta pari all’opposto della variazione temporale del flusso. Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica è stato scoperto e codificato in legge nel 1831 dal fisico inglese Michael Faraday ed è attualmente alla base del funzionamento dei comuni motori elettrici, alternatori, generatori elettrici, trasformatori, altoparlanti magnetodinamici, testine fonografiche, microfoni dinamici, pick-up per chitarra magnetici, etc.
1885 – Gottlieb Daimler brevetta la prima motocicletta
Il 29 agosto 1885 l’ingegnere e imprenditore tedesco Gottlieb Wilhelm Daimler brevettò il primo prototipo di motocicletta con motore a combustione interna. Gottlieb Daimler insieme all’ingegnere Wilhelm Maybach, costruì il prototipo in una piccola officina di Cannstatt (nelle vicinanze di Stoccarda). La motocicletta venne chiamata Reitrad e fu il primo veicolo mosso da un motore a quattro tempi. La Reitrad inizialmente era stata progettata per aiutare le persone con difficolta di movimento negli spostamenti e per dimostrarne l’affidabilità il figlio di Daimler, Paul, allora giovanissimo, si cimentò in un percorso da Bad-Cannstatt ad Untertürkheim. La Reitrad coprì con successo l’intero percorso e un anno dopo il suo motore venne applicato ad una carrozza. Questo rese presto Daimler uno dei grandi iniziatori dell’industria automobilistica mondiale.
1952 – Viene eseguita per la prima volta la composizione 4’33”, di John Cage, da parte del pianista David Tudor
4′33″ (pronunciato dall’autore four, thirty-three oppure four minutes, thirty-three seconds) è una composizione in tre movimenti del compositore sperimentale statunitense John Cage (1912-1992), composta nel 1952 per qualunque strumento musicale o ensemble; lo spartito dà istruzione all’esecutore di non suonare per tutta la durata del brano nei tre movimenti (tacet): il primo di 30 secondi, il secondo di 2 minuti e 23 secondi, il terzo di 1 minuto e 40 secondi; il totale dei secondi di silenzio, ossia 4 minuti e 33 secondi, dà il titolo all’opera. Nelle intenzioni dell’autore, la composizione si presume consistere dei suoni emessi dall’ambiente in cui viene eseguita, dando una idea dell’importanza dell’ambiente stesso, sebbene sia generalmente percepita come quattro minuti e trentatré secondi di silenzio.
Oggi nasceva – Michael Jackson
Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantante, ballerino, compositore, produttore discografico e filantropo statunitense. Soprannominato The King of Pop (Il Re del Pop), è divenuto una figura illustre nella cultura popolare per 45 anni grazie al suo contributo nella musica, nella danza e nello spettacolo. È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, una come solista e una come membro dei The Jackson 5; è stato inoltre inserito nella Songwriters Hall of Fame e nella Dance Hall of Fame, unico ballerino proveniente dal mondo pop e rock. Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui l’artista più premiato nella storia. Tra questi figurano: 40 certificazioni nel Guinness dei primati, 15 Grammy Awards su 38 nomination (inclusi due Grammy alla carriera), 40 Billboard Awards, 26 American Music Awards, 16 World Music Awards e 14 singoli al numero uno negli Stati Uniti durante la sua carriera da solista, più di ogni altro artista maschile.
I santi venerati oggi
– Santa Sabina
Martire
– Sant’ Adelfo di Metz
Vescovo
– Santa Basilla
Martire a Sirmio
– Beata Bronislawa (Bronislava) di Kamien
Religiosa
– Beato Costantino Fernandez Alvarez
Sacerdote domenicano, martire
– Beato Domenico Jedrzejewski
Sacerdote e martire