Burger Italy: ovvero la versione gourmet della “marenna”
Non un semplice panino, ma un tozzo di pane “cafone” scavato e farcito con polpette al sugo, frittata di uova locali e provola di Agerola, carne alla pizzaiola o parmigiana di melanzane: la ‘marenna’ moderna di Burger Italy.
Il franchising che ha scelto Napoli come madrina di battesimo, propone il menu firmato Pietro Parisi, lo “chef contadino” che sfida la moda delle paninoteche all’americana e rilancia una tradizione tutta contadina e meridionale: la “marenna”.
Queste sono solo alcune delle combinazioni possibili, noi abbiamo scelto quella tradizionale con polpette al sugo e scaglie di cacioricotta del Salento. Il richiamo alla tradizione è evidente anche nella presentazione, molto carina e simpatica: la marenna viene servita in una mini cassetta di legno, proprio come quelle usate nei campi.
Ma lo chef Parisi firma anche una serie di panini gourmet, sfatando il mito dell’hamburger americano e proponendone una versione davvero irresistibile, curata in ogni dettaglio e utilizzando solo eccellenze delle nostre regioni divenute presidi slow food, come la salsiccia di maialino nero casertano, il provolone del Monaco o i pomodori del piennolo.
Da provare è l’hamburger di vitello dell’Appennino centrale, servito con prosciutto cotto artigianale, una fetta di provola di Agerola, uovo, insalata e pomodoro, accompagnato da salse a scelta come una delicatissima maionese artigianale, oppure il ketchup fatto con pomodori San Marzano. Da Burger Italy sono i benvenuti anche i bambini: miniburger, cotolette di pollo biologico, wurstel di maiale nero casertano cotto a legna, mozzarella di bufala, sono solo alcune delle bontà in formato kids pensate per loro.
Il locale è molto particolare e nulla è lasciato al caso: il soffitto con le travi in legno e una grande parete di tufo protetta da una grata ornata di cordini di peperoncini, cipolle e forme di prosciutto, si fondono con l’arredamento moderno e minimale, in cui fa da padrona una bella cucina a vista con il motto di Burger Italy: “Tutto ciò che viene dalla cucina è cresciuto nel cuore”.
Ed è senz’altro con il cuore, che il ragù viene lasciato “puppuliare” per ore, come comanda la tradizione, e le marenne vengono farcite generosamente perché “la marenna deve essere sostanziosa”, come comandano le nonne.