Accadde Oggi, i fatti del 27 novembre
Oggi 27 novembre 2019 è il 331esimo giorno dell’anno. Il sole sorge alle 07:03 e tramonta alle 16:37. La luna è in fase crescente e il segno lunare di oggi è Sagittario.
Anche oggi abbiamo scelto tre fatti importanti successi nella storia proprio oggi 27 novembre.
1895 – Alfred Nobel sottoscrive il proprio testamento, con il quale istituisce i riconoscimenti oggi noti come Premio Nobel
E’ il 27 novembre del 1895 quando Alfred Bernhard Nobel, chimico svedese (1833-1896), che ha legato il suo nome all’invenzione della dinamite e poi della balistite, sottoscrive il proprio testamento e istituisce i premi conosciuti come Nobel. La prima assegnazione risale al 1901, con i riconoscimenti per la pace, la letteratura, la chimica, la medicina e la fisica. Dal 1969 si assegna anche il premio per l’economia alla sua memoria. La cerimonia di consegna si tiene il 10 dicembre, anniversario della morte del fondatore. Il premio consiste in una medaglia, un diploma e un premio in denaro. Il primo italiano a vincerlo è stato Giosuè Carducci, nel 1906, per la Letteratura.
1998 – La console Sega Dreamcast viene rilasciata in Giappone
Il Dreamcast è una console sviluppata e prodotta dalla SEGA, commercializzata in Giappone a partire dal 27 novembre 1998, il 9 settembre 1999 in America del Nord e il 14 ottobre 1999 in Europa. Dreamcast è stata la prima console di sesta generazione, seguita successivamente da PlayStation 2, GameCube e Xbox. È stata, inoltre, l’ultima console domestica di SEGA, segnando la fine dei suoi 18 anni di presenza nel mercato dei sistemi da gioco da tavolo.
2002 – Primi casi di SARS (Severe acute respiratory syndrome)
SARS – Severe acute respiratory syndrome – è una sigla che sta per “sindrome acuta respiratoria grave” (o “severa”), una forma atipica di polmonite apparsa per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina. La malattia, identificata per la prima volta dal medico italiano Carlo Urbani, è mortale in circa il 15% dei casi in cui ha completato il suo corso, con il tasso di letalità attuale di circa il 7% degli individui che hanno contratto l’infezione. Questa malattia è causata da un coronavirus, così chiamato per la sua forma a corona. I dati sulla letalità variano da paese a paese e in base alla fascia di età ma con una mortalità media complessiva del circa 15%. È considerata ad oggi una malattia relativamente rara, con 8096 casi nel 2003.
Oggi nasceva – Bruce Lee
Bruce Lee (San Francisco, 27 novembre 1940 – Hong Kong, 20 luglio 1973) è stato un attore, artista marziale, filosofo, regista, lottatore, sceneggiatore, autore e produttore cinematografico hongkonghese. Dall’età di diciotto anni ebbe doppia cittadinanza hongkonghese e statunitense. Lee è ampiamente considerato uno dei più influenti artisti marziali di tutti i tempi, nonché l’attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo. I suoi film, prodotti a Hong Kong e a Hollywood, elevarono a un nuovo livello di popolarità e gradimento le pellicole di arti marziali e l’interesse per questo tipo di discipline in Occidente. La direzione e il tono delle sue opere influenzarono profondamente i film di arti marziali di Hong Kong che, fino ad allora, avevano mostrato più un senso teatrale che realistico delle scene. L’arte marziale da lui sintetizzata è chiamata Jeet Kune Do. Fu anche lottatore di “Bei mo”, i match clandestini fra stili diversi di Kung fu, e sostenne sfide ufficiose ricordate da testimoni in libri, documentari e film, sia in America sia a Hong Kong.
I santi celebrati oggi
– Sant’ Acario di Noyon e Tournai
Vescovo
– Beato Bernardino da Fossa
Francescano
– Santa Bililde
Duchessa
– Beato Bronislao (Bronislaw) Kostkowski
Seminarista e martire
– Sant’ Eusicio (o Eusizio)
Eremita a Celles
– Santi Facondo e Primitivo
Martiri in Galizia
– San Fergus (Fergusto) il Pitto
Vescovo
– San Giacomo l’Interciso (il Solitario)
Martire in Persia
– San Gustavo (Gustano. Guistano)
Monaco benedettino
– San Laverio
Martire a Grumento
– San Massimo di Riez
Vescovo